La pratica dello sport contribuisce ad aumentare il rischio di incidenti ai denti. Prenderne coscienza consentirà di limitarne gli effetti. Precauzioni particolari devono essere prese per i bambini, perché il tasso di incidenti dentari è nettamente più elevato nel loro caso. Di conseguenza, fa parte del ruolo dei genitori, educatori e professori dare al bambino i mezzi per prevenire questi incidenti, obbligandolo ad una disciplina nella pratica dello sport e ad indossare i mezzi di protezione.
I mezzi di protezione sono di due tipi:
1. protezione esterna è il casco, integrale o no; le maschere di schema o di hockey; gli schermi di motocross o motoball…
queste protezioni riducono gli incidenti alla faccia, ma bisogna sapere che non proteggono completamente i denti; perciò bisogna obbligare in certi sport il vostro bambino ad aggiungere un dispositivo endo - orale il para-denti.
2. protezione interna
i para-denti, ben noti ai pugili, devono essere generalizzati nella pratica di tutti gli sport in cui il rischio di traumi dentari è possibile. Per i bambini, dovrà essere quasi sistematico, in particolare nel corso dell’apprendimento di sport come la bicicletta, i pattini a rotelle, lo skateboard, pallacanestro, ecc…,dove le cadute sono molto frequenti. Per una maggior sicurezza, è prudente rivolgersi al vostro dentista per la confezione di questi apparecchi; tuttavia, bisogna segnalare che esistono nella maggior parte dei negozi di articoli sportivi, a prezzi assolutamente accessibili.
Ricordate: la pratica dello sport, per essere benefica, necessita di certe precauzioni d’igiene e di protezione contro eventuali incidenti. Per i denti, il solo mezzo efficace resta il para-denti.