Prima di abbordare il problema dentario propriamente detto, è importante ricordare che un trauma può causare uno stato di choc, il bambino può essere ansioso in seguito all’incidente, e l’atteggiamento dei genitori contribuisce spesso ad aumentare il suo stato emozionale. In caso di incidente, la vostra attenzione deve essere rivolta innanzitutto al vostro bambino, e solo in seguito alla zona colpita. Bisogna notare rapidamente se vi è perdita di conoscenza, sanguinamento a livello delle gengive, delle orecchie o del naso. In tutti i casi di trauma della faccia, dovete far praticare al più presto un esame medico, soprattutto se il bambino è piccolo; soltanto in un secondo tempo, dovrete consultare un dentista per fare un bilancio dei guasti a livello dei denti e delle mascelle.
L’esame dentistico comporterà un esame radiografico, un esame della mobilità dei denti e dei test di vitalità.