Come ci si comporta in caso di emorragia?

E’ una delle principali urgenze della nostra specialità. Descriveremo qui soltanto l’emorragia che sopravviene in seguito ad estrazione dentale in un soggetto sano. Accade talvolta, infatti, che i pazienti ci telefonino, agitati, descrivendoci una grave emorragia : “Ho sanguinato tutta la notte, il mio cuscino è coperto di sangue”. L’emorragia orale è impressionante, perché la saliva si mescola al sanguinamento post-estrattivo è la perdita del grumo, che si forma dopo l’estrazione ; per fermarlo, bisogna riformare un nuovo grumo.
Per questo dovete :

- sciacquare la bocca per eliminare i resti del sangue;
- prendere una o due compresse asciutte, sterili, ripiegarle in due o in quattro e applicarle a livello dell’alveolo;
- comprimere fortemente la garza, sia chiudendo la bocca, sia con un dito…, non prendere nulla di caldo

Dovete restare così per una mezz’ora circa. Se l’emorragia continua, cambiate la compressa e comprimete ancora per una mezz’ora. Se, a questo punto, l’emorragia non è cessata, bisogna fare ricorso alle cure di uno specialista.